Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Segnalazioni attività esterne d’ambito italianistico (agg. al 15 maggio 2018)

a cura di Vanessa Iacoacci e Maria di Maro

Si segnalano di seguito iniziative e Call for Papers per i prossimi mesi.

Conferenze e seminari:

23-25/5/2018 Laureatus in Urbe presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma 3

25/5/2018 Studi sul Boccaccio: http://www.ficlit.unibo.it/it/eventi/studi-sul-boccaccio

4/6/2018 Giornata di studi sulla metrica del Cinquecento, Scuola Superiore Normale di Pisa

5-6/6/2018 In Limine. Seminario di studi, Lettere e Filosofia, Sapienza, Roma.

4-6/9/2018 Patrimonio textual & Humanidades Digitales, Salamanca: http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=936&year=2018

5-8/9/2018 XXIII Congresso AIPI: Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo). Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà. http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=948&year=2018

 

Summer School:

Summer School Lingua e cultura italiana: http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=956&year=2018

 

Call for Papers:

25/5/2018, Orientale di Napoli: http://www.unior.it/ateneo/17089/1/graduate-conference-2018.html

31/5/2018, Adi: http://www.italianisti.it/Congressi-Adi?pg=cms&ext=p&cms_codsec=12&cms_codcms=965

Kontrastive Linguistik: https://sites.google.com/site/kontrastivelinguistik/home/call-for-paper

30/06/2018, Centro Pio Rajna:

https://www.academia.edu/36558671/Seminario_filologico_Centro_Pio_Rajna_Novembre_2018_-_Call_for_Papers

01/06/2019, Bibliotheca Dantesca: https://repository.upenn.edu/bibdant/editorialboard.html


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Antonello Fabio Caterino (17 Maggio 2018). Segnalazioni attività esterne d’ambito italianistico (agg. al 15 maggio 2018). Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana. Recuperato il 24 Giugno 2025 da https://doi.org/10.58079/noag


Pubblicato da

Antonello Fabio Caterino

Mi chiamo Antonello Fabio Caterino, sono un docente universitario, filologo, linguista, public historian, digital humanist ed esperto di retorica e interpretazione dei testi. Ho ricoperto diversi incarichi di ricerca presso prestigiosi istituti e italiani. Sono fondatore e direttore del Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta", ente di ricerca riconosciuto da MIUR/CINECA e polo didattico dell'Università degli Studi eCampus. Sono tra i più giovani professori a contratto in italia nel mio settore scientifico disciplinare, nonché il più giovane direttore di rivista nell'ambito dell'italianistica.Per l'anno 2018/19 sono stato professore a contratto di filologia italiana presso l'Università degli Studi del Molise, dove tuttora svolgo attività didattica e di ricerca, come anche presso il dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater - Università di Bologna. Sono laureato in lettere, specializzato in filologia moderna (Sapienza), e ho due dottorati: uno in italianistica (Université de Lausanne), uno in retorica e interpretazione del testo (Università della Calabria). Dirigo una casa editrice, Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale accademica del Molise. Sono socio ordinario della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), presso l'Accademia della Crusca. Mi occupo, oltre che di italianistica e filologia italiana, di fortuna dell'antico nelle letterature moderne, di linguistica computazionale e informatica umanistica. Sono attivo nel mondo editoriale: sono stato direttore e fondatore presso le Edizioni Clori, con cui ho concluso ogni rapporto professionale; sono direttore di collana presso le Edizioni Ararcne e attualmente dirigo le Edizioni Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale scientifica del Molise. Lavoro anche nel privato: dirigo da Società Bibliofila Molisana, che si occupa di collezionismo di edizioni antiche e rare, e il reparto Ricerca e Sviluppo di Docety SRL, dove regolare attività consulenza privata e coaching. Mi occupo anche di europrogettazione culturale, nonché di stima e certificazione di libri antichi, antiquariato e oggetti d'arte (per cui sono perito antiquario presso la Camera di Commercio del Molise) . Sono un imprenditore attivo nel settore della formazione e della consulenza professionale. Sono socio fondatore e manager didattico di Molise Group e Emme Studio, realtà imprenditoriali molisane. Sono un fermo sostenitore della libera iniziativa e della meritocrazia: credo fermamente - e il mio curriculum lo dimostra - che pubblico e privato debbano collaborare per ottenere reciproci miglioramenti, specie nel settore umanistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.