Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

XXIII Congresso ADI

Il gruppo di studi EDLI sarà rappresentato al prossimo congresso ADI col panel Letteratura e filologia come scienze esatte: per un nuovo statuto scientifico dell’umanista informatizzato.

Il programma intero del congresso è disponibile qui.

Il programma dettagliato del nostro panel, invece, è liberamente scaricabile qui.

Ricordiamo che le attività promosse da EDLI sono tutte interne al centro di ricerca “Lo Stilo di Fileta” e godono del patrocinio della Regione Molise.

La piattaforma Dhow vede la luce

Noi di EDLI siamo davvero lieti di annunciare la nascita di DHow (Digital Humanities How, costola del nostro gruppo di studi), piattaforma interattiva di problem solving su cui verranno caricati tutorial relativi ai software più utilizzati nell’ambito della ricerca umanistica. 

Alleghiamo la descrizione del progetto, come riportato sul carnet de recherche.

Le Digital Humanities rappresentano il futuro dinamico e trasformativo delle discipline umanistiche, che grazie all’unione dell’informatica e delle materie letterarie sanciscono un atto di evoluzione, nonché di superamento di generi, che – se ben impiegato – non può che incrementare le già note potenzialità delle discipline tradizionali. È partendo da questa convinzione che il nostro gruppo di ricerca – sezione del gruppo di studi “Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana”, che già gode del patrocinio e della partnership dell’Università del Molise – propone la creazione di un carnet dal titolo DHow, che abbia un unico scopo: essere utile. DHow, che sta per Digital Humanities How, consisterà in un catalogo dei software più utili agli studi umanistici, ciascuno dei quali accompagnato da una descrizione accurata corredata da esempi, testing e tutorial. Il progetto ambisce a fungere da pratico vademecum per chiunque professi la ricerca e voglia avvalersi di rapidi strumenti atti ad ottimizzare i tempi e i risultati. Esso mira inoltre a comprendere e interpretare le trasformazioni messe in atto dall’avvento della digitalizzazione e a sfruttare – ma non meno ad estendere – il suo enorme potenziale. 
Con il termine dhow si allude anche a una barca a vela araba fornita di una o più vele triangolari che il Gruppo di ricerca ha deciso di assumere come proprio logo con un senso fortemente simbolico: l’ulissismo che ci spinge a navigare nei mari della conoscenza, ci porta ad approdare alle sponde delle Digital Humanities e a contribuire al loro sviluppo proponendoci di colmare una lacuna teorico-pratica di nodale importanza, come la realizzazione di una guida per software DH. Ad oggi infatti non esistono in Italia altre iniziative del genere e l’unicum della natura del progetto è valore aggiunto al progetto stesso. 
Alle Digital Humanities ancora si accompagna un certo scetticismo da parte di quanti non comprendono che tale disciplina non intende sostituirsi ad altre materie, ma potenziarle. È per questa ragione che siamo convinti che la loro inesorabile crescita – da molti ancora accettata obtorto collo – vada coltivata e accompagnata mediante la divulgazione, la collaborazione e la pratica sperimentale.

News de “Lo Stilo di Fileta”

Si avvisano gli interessati alle attività del gruppo di studi EDLI che è possibile trovare un’ampia rassegna di notizie relative ad attività in cui è coinvolto anche il nostro gruppo di studio all’interno del carnet de recherche de “Lo Stilo di Fileta”, associazione culturale che promuove e supporta EDLI direttamente.

Troverete ogni informazione al seguente link: https://fileta.hypotheses.org

Programma dei lavori del gruppo di studi al XXII congresso ADI

Gruppo di studi “Eterodossia e dissenso nella letteratura italiana”

XXII Congresso ADI

Alma mater studiorum – Università di Bologna

Venerdì 14 settembre 2018

(Per scaricare questo programma in pdf cliccare qui; per il programma ufficiale ADI delle sessioni parallele, invece, cliccare qui)

 

Il topos della ‘rustica povertà’ nella letteratura moderna e contemporanea. (Gruppo di lavoro Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana). Coordina Francesca Favaro, Università di Padova france.favaro@gmail.com; francesca.favaro@unipd.it Interviene Vittorio Roda, Università di Bologna vittorio.roda@unibo.it

causa forza maggiore, il panel sarà coordinato – in sostituzione di Francesca Favaro – da Antonello Fabio Caterino, in qualità di direttore del gruppo di studi EDLI. La modifica è stata approvata dall’ADI in data 5 settembre 2018

Aula Tassinari, Via Zamboni 32, ore 12:00-13:30

  • Alessia Marini, Università degli Studi di Siena; Da Virgilio a D’Annunzio, una stilometria della “rustica povertà” 
  • Daniela Bombara, Università di Messina, Povertà e frugalità nei ‘Bertoldi’ di Giulio Cesare Croce e Carlo Goldoni 
  • Maurizio Capone, Università di Macerata, La chimerica fuga nella natura ne I vivi e i morti di Giuseppe Antonio Borgese c
  • Giovanna Battaglino, Università di Salerno, Le dialettiche pavesiane del secessus nella campagna: le Langhe come angulus vagheggiato, tra realtà concreta e trasfigurazione mitica nella prima ricerca poetica e narrativa di Pavese 
  • Alessandro Viola, L’Orientale, Università di Napoli, L’umiltà come dissenso esistenziale. Il topos della “rustica povertà” in Pier Paolo Pasolini

 

«Perché non solo la siepe è comprata ma lo stesso infinito»: il conflitto natura-società nel Novecento tra scrittura saggistica e opera di finzione (Gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana). Coordina Elisiana Fratocchi, Università di Roma La Sapienza elisiana.fratocchi@uniroma1.it Interviene Andrea Gialloreto, Università di Chieti-Pescara andrea.gialloreto@unich.it

Aula A, Via Zamboni 32, ore 15:00-17:30

I

  • Maiko Favaro, Università di Friburgo, Piccoli drammi senza importanza. Pulsioni biologiche e costrizioni sociali nei Racconti romani (1954) di Alberto Moravia 
  • Florencia Ferrante, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Wilcock, Chiaromonte, Citati e Zolla di fronte al «caso Pasternak»: riflessioni su ideologia, natura e società nella rappresentazione letteraria
  • Michele Maiolani, Scuola Normale Superiore di Pisa, Natura e società nella letteratura del boom (Bianciardi, Parise, Volponi 

II

  • Mario Cianfoni, Sapienza – Università di Roma, «Era morto prima di imparare a capire il cinematografo. Prima di imparare a vivere in città»: il rapporto tra città e campagna come contrasto tra natura e società nella narrativa di Luigi Malerba 
  • Daniel Raffini, Sapienza – Università di Roma, La mutazione antropologica tra Sud e Nord: i casi di Vincenzo Consolo e Gianni Celati 
  • Davide Di Poce, Sapienza – Università di Roma, «Le feste del sangue povero». Il rapporto natura-società negli scritti di Anna Maria Ortese 

 

La poesia italiana moderna tra utopia e distopia (Gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana). Coordina Antonello Fabio Caterino, Università degli Studi del Molise antonello.caterino@unimol.it, Interviene Antonella Del Gatto (Università degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio” adelgatto@unich.it).

Aula 6, Via Zamboni 22, ore 15:00-17:30

a) Agli inizi della modernità

  • Vincenzo Vozza, Università degli Studi di Padova, Parva bucolica. La difficile sintesi tra forma e contenuto nei Dialogi tres (1536) di Pietro Speziale da Cittadella,
  • Silvia Corelli, Università di Roma La Sapienza, Dalla tomba alla piazza: le scenografie dietro la “sepolta viva” 
  • Antonello Fabio Caterino, Università degli Studi del Molise, Sfondi e scenografie petrarchesche nella Fiammetta di Mario Colonna 

b) Dalla modernità più matura all’universo contemporaneo

  • Vanessa Iacoacci, Università di Roma La Sapienza, Gli Scherzi Pastorali di Gabriello Chiabrera. Alcuni raffronti con l’epistolario 
  • Emilio Filieri, Università degli Studi di Bari, Di fascino e fantasia. Fra L. A Muratori (1745) e G. L. Marugi (1788) 
  • Riccardo Antoniani, Université Paris Sorbonne, Bene e “il sud del sud dei santi”. Utopia, distopia ed ibridazione ne ‘l mal de’ fiori 

————

Homepage del gruppo: https://dissenso.hypotheses.org. Coordinamento scientifico a cura di A.F. Caterino. Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise

Segnalazioni attività esterne d’ambito italianistico (agg. al 15 maggio 2018)

a cura di Vanessa Iacoacci e Maria di Maro

Si segnalano di seguito iniziative e Call for Papers per i prossimi mesi.

Conferenze e seminari:

23-25/5/2018 Laureatus in Urbe presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma 3

25/5/2018 Studi sul Boccaccio: http://www.ficlit.unibo.it/it/eventi/studi-sul-boccaccio

4/6/2018 Giornata di studi sulla metrica del Cinquecento, Scuola Superiore Normale di Pisa

5-6/6/2018 In Limine. Seminario di studi, Lettere e Filosofia, Sapienza, Roma.

4-6/9/2018 Patrimonio textual & Humanidades Digitales, Salamanca: http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=936&year=2018

5-8/9/2018 XXIII Congresso AIPI: Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo). Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà. http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=948&year=2018

 

Summer School:

Summer School Lingua e cultura italiana: http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=956&year=2018

 

Call for Papers:

25/5/2018, Orientale di Napoli: http://www.unior.it/ateneo/17089/1/graduate-conference-2018.html

31/5/2018, Adi: http://www.italianisti.it/Congressi-Adi?pg=cms&ext=p&cms_codsec=12&cms_codcms=965

Kontrastive Linguistik: https://sites.google.com/site/kontrastivelinguistik/home/call-for-paper

30/06/2018, Centro Pio Rajna:

https://www.academia.edu/36558671/Seminario_filologico_Centro_Pio_Rajna_Novembre_2018_-_Call_for_Papers

01/06/2019, Bibliotheca Dantesca: https://repository.upenn.edu/bibdant/editorialboard.html

Congresso ADI (Associazione degli Italianisti) 2018: tre panel connessi al gruppo di studi.

Il nostro gruppo di studi sarà ben rappresentato nel prossimo congresso ADI, con ben tre panel accettati.

La poesia italiana moderna tra utopia e distopia (Gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana).
Coordina Antonello Fabio Caterino, Università del Molise antonello.caterino@unimol.it

«Perché non solo la siepe è comprata ma lo stesso infinito»: il conflitto natura-società nel Novecento tra scrittura saggistica e opera di finzione (Gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana). 
Coordina Elisiana Fratocchi, Università di Roma La Sapienza elisiana.fratocchi@uniroma1.it

Il topos della ‘rustica povertà’ nella letteratura moderna e contemporanea (Gruppo di lavoro Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana). 
Coordina Francesca Favaro, Università di Padova france.favaro@gmail.com; francesca.favaro@unipd.it

Trovate ogni altra informazione utile al link seguente: http://www.italianisti.it/Congressi-Adi?pg=cms&ext=p&cms_codsec=12&cms_codcms=965

Segnalazioni attività esterne d’ambito italianistico (agg. al 20 aprile 2018)

a cura di Vanessa Iacoacci

Aprile

Mostra dal 13 Aprile al 13 Giugno:
https://www.academia.edu/36394635/PAVIA_CITT%C3%80_DI_STUDENTI_Percorsi_tra_le_carte_novecentesche_dell_Archivio_Storico_dell_Universit%C3%A0_di_Pavia._Mostra_documentaria_13_aprile_-_13_giugno_2018_

Maggio

04 Maggio

Posizione aperta: Université de Genève https://www.unige.ch/lettres/roman/unites/italien/actualites/mise-au-concours-dun-poste-de-maitre-assistant-en-linguistique-italienne/

10 e 11 Maggio

Giornate di studi: http://www.italianisti.it/upload/3-News/il-rinascimento-letterario–10-11-maggio-2018-1.pdf

21 Maggio

Seminari: https://www.academia.edu/36390411/Varianti_d_autore_e_varianti_della_tradizione_nel_panorama_lirico_delle_origini_Siena_-_gioved%C3%AC_24_maggio_2018

23 Maggio

Seminari:

Laureatus in Urbe:
http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=910&year=2018

24 maggio

Giornate di studi:

Settecento oggi: studi e ricerche in corso: http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=967&cms_page=2&year=2018

25 Maggio

Posizione aperta: University of Durham:
https://www.dur.ac.uk/library/asc/collection_information/bamburgh/fellowships/

Giugno

01 giugno

Call for Papers: “In limine”. Postille e marginalia nella tradizione letteraria italiana

http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=969&cms_page=2&year=2018

04 giugno

Convegno internazionale Fraseologismi in discorso:

http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=947&cms_page=2&year=2018

23 Giugno

Call for papers: “Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare”: http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=968&year=2018

30 giugno

[Cfp 30.06.2018] Il gattopardo: Sicily, Italy and the Supranational Cultural Imaginary:

http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=926&year=2018

Luglio

7 Luglio

Concorso Guido Gozzano https://concorsoguidogozzano.wordpress.com/bando/bando-2005-2009/

25 Luglio

Call for papers Università di Craiova:
http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=946&year=2018

Settembre

05 settembre

XXIII Congresso AIPI “Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo). Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà”:

http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=948&year=2018

17 settembre

Summer School: Moti di imitazione. Le teorie della mimesi tra letteratura, filosofia e scienza: http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=955&year=2018

Ottobre

23/10/2018 International Summer School – Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica: contesti educativi, lingue e migrazioni

Call for papers Conferenza 25-10-18 “Kontrastive Linguistik: Deutsch als Kontrastsprache”: http://www.italianisti.it/News?pg=cms&ext=p&cms_codsec=3&cms_codcms=950&year=2018

Dicembre

Candidatura: Université Grenoble Alpes

L’Université Franco Italienne/Università Italo Francese (UFI/UIF) attribue son propre Label à des initiatives franco-italiennes de grand intérêt culturel et scientifique.

https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/appels-a-projets/label-scientifique-ufi-uif/1er-appel-a-projets-2018/