Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana (EDLI) – Presentazione e storia del gruppo di studi

Il gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana nasce all’inizio del 2016 – su iniziativa indipendente – da una équipe di giovani ricercatori non strutturati di varia provenienza, tutti interessati ad approfondire il concetto di dissenso letterario, nella sua definizione più ampia. Il punto d’inizio dei lavori può essere considerata la proposta di un progetto di schedatura delle polemiche letterarie del Cinquecento, esposta come comunicazione al Congresso ADI del 2016, all’interno del panel Eterodossie e Rinascimento (coordinatore: Antonello Fabio Caterino, discussant F. Tomasi).

L’interesse per la tematica polemica, per l’invettiva e per il confronto/scontro intellettuale ha portato quella che fu una mera proposta di lavoro a divenire un progetto strutturato (PoLet500), con una sua struttura interna e un sito internet, a partire dal quale è liberamente accessibile il database dei prodotti della ricerca. Attualmente il progetto gode del patrocinio dell’Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione.

In seguito, EDLI è andato via via espandendosi, coinvolgendo nuovi elementi e intraprendendo solide collaborazioni con esperti di discipline affini e con progetti complementari, nell’ambito dello studio della modernità italiana ed europea. L’apertura alla storia intellettuale, alla public history e al mondo delle digital humanities hanno messo in contatto il gruppo – per circa un anno – col macroprogetto digitale Ereticopedia, tra i cui principali progetti v’è la realizzazione di un Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori, alla cui compilazione hanno a più fasi contribuito Silvia Corelli (già tra i relatori di Eterodossie e Rinascimento), Elisiana Fratocchi, Claudia Zavaglini e Antonello Fabio Caterino (che in passato ha preso parte ai lavori del project team di Ereticopedia curando una sezione trasversale “Letteratura e dissenso”. Le voci stilate per il repertorio online sono altresì edite nel volume Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo, a cura di L. Al Sabbagh, A.F. Caterino, M. Gargiulo, D. Santarelli, V. Vozza e D. Weber, Roma, Aracne, 2018, vol. II.

Nel corso del 2017 il gruppo – facendo leva su precedenti interessi di ricerca dei singoli membri anche nei confronti del panorama contemporaneo – ha iniziato ad andare cronologicamente oltre la speculazione sulla sola modernità letteraria.

Tutto ciò è sfociato nello stesso anno nell’allestimento di un secondo panel ADI, Comicità e dissenso: affermazioni e negazioni della bellezza nella letteratura moderna e contemporanea (coordinatore A.F. Caterino, discussant R. Gigliucci). Accanto a tematiche trecentesche e cinquecentesche, sono stati approfonditi e riletti ad hoc autori quali Alberto Moravia, Francesco Lanza e Jolanda Insana, scomparsa proprio di recente.

Nel corso del 2018, il gruppo è stato particolarmente attivo nell’ambito dello studio del testo letterario non canonico o comunque polivalente dal punto di vista intellettuale: i risultati di queste ricerche sono confluiti in ben tre panel presentati al congresso ADI 2018, molto seguiti e apprezzati.

Il gruppo ha sempre – nel tempo – avuto grande interesse ad approfondire tematiche legate all’universo delle digital humanities in quanto metodo speculativo eterodosso rispetto alle comuni prassi, come dimostrato dalla fitta collaborazione di alcuni suoi aderenti col carnet de recherche Filologia Risorse Informatiche, e con il progetto GloDIUm (Glossario di Informatica Umanistica). In tal senso, inoltre, si è sviluppato all’interno di EDLI – all’inizio del 2019 – uno specifico gruppo di lavoro, intenzionato a sviluppare la piattoforma DHow (Digital Humanities How), di prossima pubblicazione.

Tra la fine del 2018 e gli inizi del 2019, infine, il gruppo si è dotato di una sottosezione interessata principalmente alla fortuna del classico in età moderna, perché lo sguardo sulla modernità letteraria possa essere sempre il più oggettivo possibile (nell’inevitabile susseguirsi di classicismi che de facto compongono la letteratura italiana moderna).

Si precisa che il gruppo di lavoro – nato come équipe di giovani ricercatori – non pone assolutamente limiti anagrafici al suo interno: la collaborazione del suo nucleo primario di non strutturati con studiosi più avanti con gli anni e/o per carriera è motivo di mutuo arricchimento e simultanea crescita.

Risultati immagini per regione molise

Col patrocinio della Regione Molise e dell’associazione culturale “Lo Stilo di Fileta”

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

DOI

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/eterodossieedissenso/