Programma dei lavori del gruppo di studi al XXII congresso ADI

Gruppo di studi “Eterodossia e dissenso nella letteratura italiana”

XXII Congresso ADI

Alma mater studiorum – Università di Bologna

Venerdì 14 settembre 2018

(Per scaricare questo programma in pdf cliccare qui; per il programma ufficiale ADI delle sessioni parallele, invece, cliccare qui)

 

Il topos della ‘rustica povertà’ nella letteratura moderna e contemporanea. (Gruppo di lavoro Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana). Coordina Francesca Favaro, Università di Padova france.favaro@gmail.com; francesca.favaro@unipd.it Interviene Vittorio Roda, Università di Bologna vittorio.roda@unibo.it

causa forza maggiore, il panel sarà coordinato – in sostituzione di Francesca Favaro – da Antonello Fabio Caterino, in qualità di direttore del gruppo di studi EDLI. La modifica è stata approvata dall’ADI in data 5 settembre 2018

Aula Tassinari, Via Zamboni 32, ore 12:00-13:30

  • Alessia Marini, Università degli Studi di Siena; Da Virgilio a D’Annunzio, una stilometria della “rustica povertà” 
  • Daniela Bombara, Università di Messina, Povertà e frugalità nei ‘Bertoldi’ di Giulio Cesare Croce e Carlo Goldoni 
  • Maurizio Capone, Università di Macerata, La chimerica fuga nella natura ne I vivi e i morti di Giuseppe Antonio Borgese c
  • Giovanna Battaglino, Università di Salerno, Le dialettiche pavesiane del secessus nella campagna: le Langhe come angulus vagheggiato, tra realtà concreta e trasfigurazione mitica nella prima ricerca poetica e narrativa di Pavese 
  • Alessandro Viola, L’Orientale, Università di Napoli, L’umiltà come dissenso esistenziale. Il topos della “rustica povertà” in Pier Paolo Pasolini

 

«Perché non solo la siepe è comprata ma lo stesso infinito»: il conflitto natura-società nel Novecento tra scrittura saggistica e opera di finzione (Gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana). Coordina Elisiana Fratocchi, Università di Roma La Sapienza elisiana.fratocchi@uniroma1.it Interviene Andrea Gialloreto, Università di Chieti-Pescara andrea.gialloreto@unich.it

Aula A, Via Zamboni 32, ore 15:00-17:30

I

  • Maiko Favaro, Università di Friburgo, Piccoli drammi senza importanza. Pulsioni biologiche e costrizioni sociali nei Racconti romani (1954) di Alberto Moravia 
  • Florencia Ferrante, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Wilcock, Chiaromonte, Citati e Zolla di fronte al «caso Pasternak»: riflessioni su ideologia, natura e società nella rappresentazione letteraria
  • Michele Maiolani, Scuola Normale Superiore di Pisa, Natura e società nella letteratura del boom (Bianciardi, Parise, Volponi 

II

  • Mario Cianfoni, Sapienza – Università di Roma, «Era morto prima di imparare a capire il cinematografo. Prima di imparare a vivere in città»: il rapporto tra città e campagna come contrasto tra natura e società nella narrativa di Luigi Malerba 
  • Daniel Raffini, Sapienza – Università di Roma, La mutazione antropologica tra Sud e Nord: i casi di Vincenzo Consolo e Gianni Celati 
  • Davide Di Poce, Sapienza – Università di Roma, «Le feste del sangue povero». Il rapporto natura-società negli scritti di Anna Maria Ortese 

 

La poesia italiana moderna tra utopia e distopia (Gruppo di studi Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana). Coordina Antonello Fabio Caterino, Università degli Studi del Molise antonello.caterino@unimol.it, Interviene Antonella Del Gatto (Università degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio” adelgatto@unich.it).

Aula 6, Via Zamboni 22, ore 15:00-17:30

a) Agli inizi della modernità

  • Vincenzo Vozza, Università degli Studi di Padova, Parva bucolica. La difficile sintesi tra forma e contenuto nei Dialogi tres (1536) di Pietro Speziale da Cittadella,
  • Silvia Corelli, Università di Roma La Sapienza, Dalla tomba alla piazza: le scenografie dietro la “sepolta viva” 
  • Antonello Fabio Caterino, Università degli Studi del Molise, Sfondi e scenografie petrarchesche nella Fiammetta di Mario Colonna 

b) Dalla modernità più matura all’universo contemporaneo

  • Vanessa Iacoacci, Università di Roma La Sapienza, Gli Scherzi Pastorali di Gabriello Chiabrera. Alcuni raffronti con l’epistolario 
  • Emilio Filieri, Università degli Studi di Bari, Di fascino e fantasia. Fra L. A Muratori (1745) e G. L. Marugi (1788) 
  • Riccardo Antoniani, Université Paris Sorbonne, Bene e “il sud del sud dei santi”. Utopia, distopia ed ibridazione ne ‘l mal de’ fiori 

————

Homepage del gruppo: https://dissenso.hypotheses.org. Coordinamento scientifico a cura di A.F. Caterino. Con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise



Citare questo post
Antonello Fabio Caterino (2018, 5 Luglio). Programma dei lavori del gruppo di studi al XXII congresso ADI. Eterodossie e dissenso nella letteratura italiana. Recuperato il 29 Marzo 2024, da https://doi.org/10.58079/noah

Pubblicato da

Antonello Fabio Caterino

Mi chiamo Antonello Fabio Caterino, sono un docente universitario, filologo, linguista, public historian, digital humanist ed esperto di retorica e interpretazione dei testi. Ho ricoperto diversi incarichi di ricerca presso prestigiosi istituti e italiani. Sono fondatore e direttore del Centro di Ricerca "Lo Stilo di Fileta", ente di ricerca riconosciuto da MIUR/CINECA e polo didattico dell'Università degli Studi eCampus. Sono tra i più giovani professori a contratto in italia nel mio settore scientifico disciplinare, nonché il più giovane direttore di rivista nell'ambito dell'italianistica.Per l'anno 2018/19 sono stato professore a contratto di filologia italiana presso l'Università degli Studi del Molise, dove tuttora svolgo attività didattica e di ricerca, come anche presso il dipartimento di Beni Culturali dell'Alma Mater - Università di Bologna. Sono laureato in lettere, specializzato in filologia moderna (Sapienza), e ho due dottorati: uno in italianistica (Université de Lausanne), uno in retorica e interpretazione del testo (Università della Calabria). Dirigo una casa editrice, Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale accademica del Molise. Sono socio ordinario della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI), presso l'Accademia della Crusca. Mi occupo, oltre che di italianistica e filologia italiana, di fortuna dell'antico nelle letterature moderne, di linguistica computazionale e informatica umanistica. Sono attivo nel mondo editoriale: sono stato direttore e fondatore presso le Edizioni Clori, con cui ho concluso ogni rapporto professionale; sono direttore di collana presso le Edizioni Ararcne e attualmente dirigo le Edizioni Al Segno di Fileta, la più grande realtà editoriale scientifica del Molise. Lavoro anche nel privato: dirigo da Società Bibliofila Molisana, che si occupa di collezionismo di edizioni antiche e rare, e il reparto Ricerca e Sviluppo di Docety SRL, dove regolare attività consulenza privata e coaching. Mi occupo anche di europrogettazione culturale, nonché di stima e certificazione di libri antichi, antiquariato e oggetti d'arte (per cui sono perito antiquario presso la Camera di Commercio del Molise) . Sono un imprenditore attivo nel settore della formazione e della consulenza professionale. Sono socio fondatore e manager didattico di Molise Group e Emme Studio, realtà imprenditoriali molisane. Sono un fermo sostenitore della libera iniziativa e della meritocrazia: credo fermamente - e il mio curriculum lo dimostra - che pubblico e privato debbano collaborare per ottenere reciproci miglioramenti, specie nel settore umanistico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search